Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
M5C3 - Intervento1.1.1 "inclusione e coesione- interventi speciali per la coesione territoriale"

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE – COMPONENTE 3- ANZIANI AMATI
OBIETTIVO GENERALE
Il progetto “Anziani Amati” si propone di realizzare un ambulatorio di comunità, teso a migliorare la qualità della vita degli anziani residenti, mediante corsi di ginnastica dolce, posturale e/o cure riabilitative, che potranno essere effettuati per gruppi, presso un’area dedicata della Palestra Polivalente, ovvero a domicilio per i soggetti impossibilitati. Tale progetto consentirà, oltre al benessere fisico, momenti di socialità ed integrazione, con una positiva ricaduta sul benessere psicofisico degli anziani.
Il progetto “Anziani Amati” si propone di realizzare un ambulatorio di comunità, teso a migliorare la qualità della vita degli anziani residenti, mediante corsi di ginnastica dolce, posturale e/o cure riabilitative, che potranno essere effettuati per gruppi, presso un’area dedicata della Palestra Polivalente, ovvero a domicilio per i soggetti impossibilitati. Tale progetto consentirà, oltre al benessere fisico, momenti di socialità ed integrazione, con una positiva ricaduta sul benessere psicofisico degli anziani.
ATTIVITA' DA REALIZZARE
Per la sua attuazione, l’Ente si deve dotare: di n. 1 nuovo mezzo di trasporto dedicato (minibus) da adibire a servizio di accompagnamento domiciliare degli anziani dalle proprie abitazioni alla Palestra Polivalente in cui si svolgeranno le attività. Risulta inoltre necessario l’acquisto di piccole attrezzature specifiche quali: bastoni, palloni medicali, stuoie, elastici, lettini medici e sedie a rotelle.
Inoltre l’Amministrazione Comunale prevede di incaricare una figura esperta e qualificata, in possesso di adeguati titoli anche in campo riabilitativo che si occuperà anche degli aspetti organizzativi della gestione delle attività
Per la sua attuazione, l’Ente si deve dotare: di n. 1 nuovo mezzo di trasporto dedicato (minibus) da adibire a servizio di accompagnamento domiciliare degli anziani dalle proprie abitazioni alla Palestra Polivalente in cui si svolgeranno le attività. Risulta inoltre necessario l’acquisto di piccole attrezzature specifiche quali: bastoni, palloni medicali, stuoie, elastici, lettini medici e sedie a rotelle.
Inoltre l’Amministrazione Comunale prevede di incaricare una figura esperta e qualificata, in possesso di adeguati titoli anche in campo riabilitativo che si occuperà anche degli aspetti organizzativi della gestione delle attività
CONTRIBUTO ASSEGNATO
161000 €
161000 €
Allegati
1Allegato-2 Schema-Dichiarazione-ex-art.-76-del-Dpr-445-2000-e-ss.mm .ii-1 [PDF - 1024 KB - Ultima modifica: 14/04/2023]
Decreto 440 2022 [PDF - 337 KB - Ultima modifica: 14/04/2023]
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE – COMPONENTE 3 -RECUPERO E RESTAURO OPERE DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE
OBIETTIVO GENERALE
Restauro dei registri di Nascita, Morte, Matrimonio e Cittadinanza per la sua successiva conservazione nell’Archivio Storico Comunale, permettendo la consultazione e la salvaguardia della memoria personale, familiare e collettiva di un’intera comunità.
Restauro dei registri di Nascita, Morte, Matrimonio e Cittadinanza per la sua successiva conservazione nell’Archivio Storico Comunale, permettendo la consultazione e la salvaguardia della memoria personale, familiare e collettiva di un’intera comunità.
ATTIVITA' DA REALIZZARE
Per quanto concerne il lavoro di restauro dei volumi si richiedono i seguenti interventi:
Piccoli interventi di restauro
Spolveratura, scucitura se necessario
Cucitura in presenza di quinterni sciolti
Copertine nuove in tela con stampa sul dorso
Per quanto concerne il lavoro di restauro dei volumi si richiedono i seguenti interventi:
Piccoli interventi di restauro
Spolveratura, scucitura se necessario
Cucitura in presenza di quinterni sciolti
Copertine nuove in tela con stampa sul dorso
CONTRIBUTO ASSEGNATO
47580 €
47580 €
Allegati
1Allegato-2 Schema-Dichiarazione-ex-art.-76-del-Dpr-445-2000-e-ss.mm .ii-1 [PDF - 1121 KB - Ultima modifica: 14/04/2023]
Decreto 440 2022 [PDF - 337 KB - Ultima modifica: 14/04/2023]
Attualmente non sono presenti informazioni nel sito.
- M1C1 - Intervento 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici"
- Lotti
- Provvedimenti
- M2C4 - Investimento 2.2 "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni"
- Lotti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e Contratti
- M5C3 - Intervento1.1.1 "inclusione e coesione- interventi speciali per la coesione territoriale"